
Pitture e vernici: le previsioni 2025 – 2026 per il settore del mercato del colore
Mercato pitture e vernici: rallentamento nel 2025, crescita dal 2026
Se dal punto di vista estetico il 2025 sarà l’anno del calore e della natura, sul fronte economico il settore dovrà affrontare alcune sfide importanti. La riduzione del Superbonus – che dal 110% è passato al 70% nel 2024 e scenderà al 65% nel 2025 – inciderà negativamente sulla domanda, soprattutto nel comparto delle pitture per esterni e dei sistemi a cappotto.
Secondo le analisi di Assovernici, è prevista una contrazione del settore edile del -7,4% nel 2025. Le pitture per interni, tuttavia, potrebbero limitare il calo grazie alla tenuta della domanda residenziale e alla spinta verso prodotti a valore aggiunto, come vernici ecologiche e multifunzionali.
Le difficoltà economiche dell’Eurozona, la stagnazione tedesca e i conflitti globali, come la guerra Russia-Ucraina e la crisi del Mar Rosso, contribuiranno a mantenere alta l’incertezza sui costi delle materie prime e sulla logistica.
Dal 2026, però, il mercato dovrebbe invertire la tendenza: le previsioni di Market Research Intellect parlano di un tasso di crescita annuo composto (CAGR) tra il 3% e il 5% fino al 2033. La ripresa sarà trainata dalla crescente attenzione alla sostenibilità, dalle innovazioni tecnologiche e dalla domanda sia nel settore residenziale sia in quello commerciale.
Sfide e Opportunità per il Settore
Nonostante le difficoltà a breve termine, il comparto delle pitture e vernici presenta ampie opportunità di crescita per chi saprà interpretare correttamente le nuove esigenze del mercato.
La sostenibilità sarà sempre più centrale: il consumatore contemporaneo è orientato verso soluzioni ecologiche, materiali naturali e cicli produttivi a basso impatto ambientale. Questo trend coinvolge anche la scelta dei colori, privilegiando tinte che evocano autenticità, benessere e rispetto per il pianeta.
Un’altra leva strategica sarà l’innovazione tecnologica. Le vernici “smart” – in grado di migliorare l’isolamento termico, purificare l’aria o resistere a condizioni climatiche estreme – diventeranno asset fondamentali per distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
Infine, il design personalizzato acquisterà ulteriore importanza: combinare colore, texture e funzionalità su misura sarà una chiave per rispondere alla crescente domanda di ambienti unici e “su misura” per il benessere individuale.
Conclusioni: Un Settore in Evoluzione tra Comfort e Innovazione
Il biennio 2025-2026 sarà un passaggio cruciale per il settore delle pitture e vernici. Il 2025 si presenta come un anno di adattamento, caratterizzato da rallentamenti economici ma anche da un’evoluzione stilistica verso colori caldi, naturali e accoglienti.
Il 2026, invece, si preannuncia come l’inizio di una nuova fase di crescita sostenibile, alimentata dall’innovazione tecnologica, dall’attenzione all’ambiente e da un rinnovato protagonismo del colore come strumento di benessere e identità.
In un panorama globale complesso e in continua trasformazione, chi saprà investire nella qualità, nell’innovazione e nella personalizzazione sarà pronto a cogliere le opportunità offerte da un mercato in evoluzione.
- Posted by Redazione Biportal
- On 27 Aprile 2025